La maturità 2023 ha rappresentato per molti studenti italiani un importante ritorno alla normalità, dopo gli anni di emergenza sanitaria che avevano comportato modifiche profonde all’Esame di Stato. Per la prima volta dal 2019, la prima prova scritta è tornata nella sua versione tradizionale: una prova uguale per tutti, con sette tracce predisposte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e distribuite in tre tipologie.
In questo approfondimento esaminiamo in dettaglio tutte le tracce della maturità 2023 per la prima prova scritta, con un’analisi del contenuto, del contesto culturale e delle competenze richieste, offrendo una panoramica utile a studenti, docenti e curiosi dell’ambiente scolastico italiano.
La struttura della prima prova: cosa prevede
La prima prova della maturità ha lo scopo di valutare la padronanza della lingua italiana, la capacità di produzione scritta, la comprensione e l’interpretazione di testi di diversa natura. Gli studenti possono scegliere tra:
- Tipologia A: analisi del testo letterario
- Tipologia B: testo argomentativo
- Tipologia C: riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo
Ciascuna tipologia è pensata per valorizzare competenze differenti: letterarie, critiche, logiche ed espressive.
Maturità 2023, Tipologia A: analisi del testo – Letteratura italiana
La maturità 2023 ha offerto due tracce legate a opere di grande rilievo del Novecento italiano.
Giorgio Bassani – “Il giardino dei Finzi-Contini”
Un brano denso di significati e simbolismi, tratto da uno dei romanzi più importanti sulla memoria ebraica in Italia. Ambientato nella Ferrara degli anni Trenta, il testo racconta una storia di adolescenza, amore e perdita, con lo sfondo delle leggi razziali fasciste. Il giardino, che dà il titolo al romanzo, rappresenta un luogo sospeso, apparentemente protetto, che finisce però per trasformarsi in simbolo di esclusione e fatalità.
La traccia chiedeva di analizzare lo stile narrativo sobrio, il lessico preciso, il tono elegiaco e la dimensione temporale, che intreccia ricordo e presente narrativo.
Salvatore Quasimodo – “Alla nuova luna”
La seconda proposta era una poesia di Salvatore Quasimodo, figura centrale dell’ermetismo e della poesia italiana del secondo Novecento. Il componimento riflette sul senso dell’esistenza, sul silenzio e sulla distanza tra l’uomo moderno e la natura.
L’analisi richiedeva attenzione alla metrica libera, all’uso dei simboli lunari, alle scelte linguistiche essenziali, e alla visione del mondo post-bellica tipica di Quasimodo. Era anche possibile confrontare questo testo con altre opere poetiche del Novecento sulla crisi dell’uomo moderno.
Maturità 2023, Tipologia B: testo argomentativo – Saggio breve
Le tracce argomentative della maturità 2023 hanno esplorato temi legati alla cultura, alla tecnologia e alla lingua. Questa sezione valutava la capacità di costruire un ragionamento coerente, sostenuto da esempi e riferimenti pertinenti.
Marco Balzano – Il valore della lettura
Il testo proponeva una riflessione sul ruolo della lettura come atto formativo e liberatorio. L’autore sosteneva che leggere non è solo un’attività scolastica, ma una pratica capace di costruire l’individuo, rendendolo consapevole e partecipe della società.
Gli studenti potevano sviluppare l’argomentazione con riferimenti a esperienze personali, alla didattica scolastica, a casi storici o letterari in cui la lettura ha trasformato le persone.
Vera Gheno – Lingua e identità
Questa traccia partiva da un saggio della sociolinguista Vera Gheno, che analizza l’evoluzione del linguaggio nei contesti digitali. Il tema centrale era la capacità della lingua di adattarsi e includere, e il ruolo delle scelte linguistiche nella costruzione dell’identità individuale e collettiva.
La traccia offriva molte possibilità di collegamento, dal linguaggio inclusivo al linguaggio dei giovani, passando per il ruolo della scuola e dei media nella diffusione di modelli comunicativi.
Riccardo Luna – Etica e tecnologia
Un testo sull’intelligenza artificiale e sul concetto di progresso, in cui l’autore invitava a riflettere sulla responsabilità che accompagna ogni innovazione. Non tutto ciò che è possibile deve essere realizzato: il progresso deve essere guidato da criteri etici.
Lo studente poteva affrontare il tema del rapporto tra uomo e tecnologia, le implicazioni etiche della scienza, e confrontare la riflessione con casi attuali come ChatGPT, robotica, genetica e sostenibilità.
Maturità 2023, Tipologia C: riflessione critica – Attualità e valori personali
La tipologia C era dedicata a chi preferisce una scrittura libera, espressiva, ma comunque strutturata e ancorata a un tema chiaro.
Piero Angela – La cultura come dovere civile
L’intervista a Piero Angela proponeva un’idea di cultura come responsabilità. Il sapere, diceva Angela, è la chiave per esercitare i propri diritti e contribuire alla società. Il brano toccava valori come la curiosità, il senso civico, la lotta alla disinformazione.
Gli studenti potevano collegare il pensiero di Angela al concetto di educazione democratica, al ruolo della scuola e dei media, alla figura del cittadino consapevole.
Lo sport come metafora educativa
L’ultima traccia prendeva spunto da una riflessione sull’importanza dello sport nella crescita individuale. Lo sport veniva presentato non solo come pratica fisica, ma come occasione di socialità, impegno, rispetto delle regole e superamento dei limiti.
Un tema trasversale, adatto a essere affrontato con esperienze personali, riferimenti letterari o esempi tratti dall’attualità sportiva.