• 16 Aprile 2025
maturità

Maturità 2024, tracce prima prova

Il 19 giugno 2024 si è svolta la prima prova scritta dell’Esame di Stato, che ha coinvolto oltre mezzo milione di studenti in tutta Italia. Come da tradizione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha proposto sette tracce suddivise in tre tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e riflessione critica. Le tracce maturità 2024 hanno offerto ampie possibilità di espressione personale, stimolando sia competenze letterarie che capacità di ragionamento critico.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio tutte le tracce ufficiali della prima prova, con indicazioni utili su contenuti, contesto e possibili collegamenti interdisciplinari.

Tipologia A: analisi e interpretazione di un testo letterario

La tipologia A propone l’analisi approfondita di un brano letterario, con domande guida e una richiesta finale di commento personale. L’obiettivo è verificare la capacità di comprendere, interpretare e contestualizzare un testo, oltre a dimostrare competenze espressive e culturali.

La prima traccia ha proposto la poesia “Pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti, tratta dalla raccolta “Vita d’un uomo”. È un testo emblematico della poetica ermetica e del vissuto drammatico della guerra. Ungaretti racconta in versi essenziali l’esperienza del fronte durante la Prima guerra mondiale, riflettendo su dolore, fede e sopravvivenza. L’analisi richiedeva attenzione alla metrica, al lessico e alle scelte stilistiche, con la possibilità di approfondire i temi della memoria e della condizione umana.

La seconda traccia presentava un brano in prosa tratto da “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello. Il testo, ambientato nel mondo del cinema muto, mette in evidenza il conflitto tra uomo e macchina, anticipando i temi dell’alienazione e della spersonalizzazione. L’autore riflette sul ruolo dell’arte e sull’identità professionale, con implicazioni ancora attuali nella società dell’immagine e della tecnologia.

Tipologia B: testo argomentativo

La tipologia B prevede l’analisi e il commento di un testo saggistico, accompagnato da una traccia che chiede allo studente di elaborare un ragionamento coerente, strutturato e personale. Le tracce della Maturità 2024 si sono distinte per l’ampiezza degli argomenti proposti.

La prima traccia era tratta da “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso e riguardava la Guerra Fredda e il concetto di equilibrio del terrore. Il testo analizza la situazione geopolitica mondiale nella seconda metà del Novecento, evidenziando il ruolo della deterrenza nucleare e l’impossibilità di un conflitto aperto. Lo studente era invitato a riflettere su temi come la pace, il potere militare e le relazioni internazionali, anche in chiave contemporanea.

La seconda traccia prendeva spunto da un testo giuridico-filosofico di Maria Agostina Cabiddu sul patrimonio culturale come bene comune. L’autrice pone l’attenzione sulla responsabilità collettiva nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico italiano, sottolineando il legame tra identità, memoria e futuro. Il tema è particolarmente adatto a studenti di licei artistici o indirizzi umanistici.

La terza traccia proponeva un estratto da “Riscoprire il silenzio” di Nicoletta Polla-Mattiot, saggista e giornalista. Il testo indaga il valore del silenzio nella società contemporanea, ponendolo come antidoto al rumore di fondo costante dell’informazione e della comunicazione. Lo studente poteva collegare il tema alla dimensione interiore, all’arte, alla musica e al pensiero critico.

Maturità, Tipologia C: riflessione critica su tematiche di attualità

La tipologia C è una traccia libera che richiede una riflessione personale a partire da un breve testo stimolo. Si tratta di un esercizio argomentativo meno vincolato, ma che valorizza la capacità di analisi e di elaborazione autonoma su temi di rilevanza sociale e culturale.

La prima proposta era ispirata a “Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi Montalcini. Il testo riflette sull’importanza dell’errore e dell’imperfezione nella crescita personale e nella scoperta scientifica. Il tema si presta a un’interpretazione ampia, dal valore dell’esperienza alla resilienza, passando per la biografia della stessa Montalcini come esempio di impegno e intelligenza.

La seconda traccia prendeva spunto da “Profili, selfie e blog” di Maurizio Caminito e invitava a una riflessione sull’identità digitale. Si analizzano i cambiamenti prodotti dai social media nella percezione di sé, nella comunicazione e nelle relazioni. Il testo è particolarmente attuale e permette di intrecciare considerazioni su privacy, narcisismo digitale e costruzione dell’identità.

Le tracce maturità 2024 si sono dimostrate articolate, stimolanti e accessibili, con un equilibrio tra classici della letteratura, temi storici e questioni attuali. Ogni studente ha avuto la possibilità di scegliere la traccia più vicina alle proprie competenze, esperienze e inclinazioni personali.

La qualità della prova dipende non solo dalla preparazione nozionistica, ma soprattutto dalla capacità di ragionare, collegare e scrivere in modo chiaro e coerente. Comprendere a fondo le tracce maturità è il primo passo per affrontare con successo una prova tanto importante quanto formativa.